Secondaria Indirizzo Musicale
Indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado Parini Merello.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di I Grado
Struttura didattica
Prof.ssa Michela Cambrea
Cos'è
Presentazione Indirizzo musicale
La scuola Secondaria di Primo Grado Parini Merello è ad indirizzo musicale.
L’indirizzo musicale della nostra scuola è stato attivato dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’anno scolastico 1989/1990
Sono attivi i seguenti percorsi strumentali
Chitarra - Prof.ssa Dhebora Lazzari
Clarinetto - Prof. Roberto Carloni
Pianoforte - Prof.ssa Valentina Sollima
Violino - Prof.ssa Michela Cambrea
Oltre alla lezione individuale di strumento che si prende cura del repertorio solistico, viene data particolare attenzione alla musica d’insieme, dagli ensemble più piccoli al gruppo orchestrale.
Il corso ad indirizzo musicale è aperto a tutti gli alunni che si iscrivono alla classe prima della Scuola secondaria di I Grado previo il superamento di un colloquio orientativo-attitudinale.
Il corso dura tre anni e rientra nell’offerta formativa della scuola.
La frequenza è obbligatoria per l’intero triennio.
L'Orchestra Parini Merello
L’Orchestra Parini Merello non solo svolge concerti nell’ Auditorium del proprio Istituto ma partecipa attivamente con concerti sul territorio patrocinati dal Municipio e altri manifestazioni musicali e artistiche.
L' orchestra Parini Merello ha un canale YouTube, raggiungibile cliccando sul seguente link
https://www.youtube.com/@OrchestraParinimerello/featured
sul quale è possibile visualizzare i video dei concerti.
A cosa serve
Formazione in ambito musicale.
Come si fa
L’accesso al corso ad indirizzo musicale è subordinato alla compilazione dell’apposita sezione presente nella domanda di iscrizione on line. Attraverso il modulo la famiglia esprime sia la richiesta del corso musicale che l’ordine di preferenza dei quattro strumenti (violino, chitarra, pianoforte, clarinetto) per i quali la scuola fornisce l’insegnamento.
L’ordine di preferenza indicato dall’alunno non è in alcun modo vincolante per l’assegnazione dello strumento, è la Commissione esaminatrice a provvedere all’assegnazione definitiva una volta conclusa la prova orientativo-attitudinale.
Quest’ultima, prevista per legge e obbligatoria per tutti coloro i quali hanno richiesto di entrare a far parte dell’indirizzo musicale, è tenuta da una commissione formata dai docenti dei quattro strumenti, di un docente di educazione musicale e dal Dirigente Scolastico (o un da un suo delegato).
La Commissione ha il compito di verificare la presenza di una predisposizione musicale e di ammettere ciascun alunno allo studio dello strumento più appropriato.
La prova orientativo-attitudinale si svolge nei locali della scuola secondaria, secondo un calendario comunicato per tempo alle famiglie.
Non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base. Tuttavia, chi ha maturato un po’ di esperienza con uno strumento, in sede di prova, potrà eseguire un piccolo brano a dimostrazione del livello raggiunto.
musicaleparinimerello@gmail.com
Telefono
010506902

